- Indice
L’inverno 2026 sarà un inverno veloce! Le atlete e atleti di skialp troveranno un calendario ricco di emozionanti eventi e gare da non perdere assolutamente DYNAFIT è sinonimo di velocità come nessun altro marchio. E anche in questa stagione siamo entusiasti di patrocinare alcune delle competizioni di scialpinismo più avvincenti, dedicate ad atlete e atleti sia amatoriali che professionisti. I riflettori sono puntati soprattutto sui nostri quattro eventi di punta, che rappresentano perfettamente l’entusiasmo e l’ambizione degli appassionati di skialp: la Jennerstier, la Vertical Up, la Sellaronda Skimarathon e, a coronamento della stagione, il leggendario Patrouille des Glaciers.
Jennerstier
Una delle prime gare della stagione si svolgerà con il patrocinio di DYNAFIT nel secondo fine settimana di febbraio a Berchtesgaden: si tratta della 20esima “Jennerstier”, nome che tradotto in italiano significa “Bestia di Jenner”. La gara, che si tiene sul confine dell’unico parco nazionale alpino tedesco, è considerata la più antica e impegnativa competizione di scialpinismo della Germania. Circa 600 atlete e atleti possono mettere alla prova le loro abilità in tre discipline: Vertical, Individual e Mixed Relay!
- Data: 7 febbraio 2026
- Località: Schönau am Königssee (GER)
Streif Vertical Up
A febbraio 2026 la famosissima “Streif” di Kitzbühel – una delle piste di sci alpino più impegnative al mondo – si trasforma nel palcoscenico del Vertical Up. Su un percorso di 3,3 km con una pendenza che arriva fino all’85% si devono superare 860 metri di dislivello. La particolarità di questa gara è che, con sci da touring, ciaspole o scarpe chiodate, l’obiettivo è sempre lo stesso: salire in vetta il più velocemente possibile. Spetta ai partecipanti scegliere quale linea scegliere sulla pista. I più veloci conquistano questa ripida “parete” nell’incredibile tempo di 30 minuti!
- Data: 28 febbraio 2026
- Località: Kitzbühel (AUT)
- Registrazione: 20 ottobre 2025
Sellaronda Skimarathon
Una volta all’anno oltre 1.300 partecipanti provenienti da tutto il mondo si riuniscono per una spettacolare gara notturna attorno al leggendario massiccio del Sella nelle Dolomiti italiane. In questo adrenalinico evento, le atlete e gli atleti devono percorrere a coppie chilometri e 2.700 metri di dislivello. Il percorso attraversa quattro passi e i villaggi più pittoreschi della regione. Per avere successo, oltre a doti atletiche eccezionali, è indispensabile avere anche un forte spirito di squadra.
- Data: 20 marzo 2026
- Località: Corvara (ITA)
- Registrazione: Gennaio 2026
Patrouille des Glaciers
La PDG è una delle gare di sci alpinismo più impegnative del mondo, creata originariamente dall’esercito svizzero nel 1943. L’impegnativo percorso tra Zermatt e Verbier spinge atleti d’élite e amatori al limite, affrontando altitudini estreme e terreni difficili. Questa leggendaria gara continua la sua tradizione, aggiungendo nuovi elementi come una categoria femminile dedicata e una maggiore attenzione alla sostenibilità.
- Data: 13-19 aprile 2026
- Località: Zermatt (SUI)
- Registrazione: fino al 30 settembre 2025
Altri eventi di spicco di skialp nel 2026
Pierra Menta: 13 - 15 febbraio 2026, nei suoi 39 anni di esistenza, la Pierra Menta è diventata un punto di riferimento per lo scialpinismo: un must per tutti gli atleti ambiziosi! Ogni anno più di 200 cordate di due persone si riuniscono per questa gara così impegnativa e spettacolare. To website
Giochi Olimpici: 19-22 febbraio 2026. Lo Skimo farà il suo debutto come parte dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina. Le gare di sprint e staffetta mista si svolgeranno a Bormio. Questo evento a Bormio segna una tappa significativa per lo sport, che celebra ufficialmente la sua prima olimpica e si presenta a un pubblico mondiale. Vai al post sul blog